Mostra sidebar

Taratura e calibrazione

Che cosa sono e a cosa servono.

Taratura e calibrazione

La taratura e la calibrazione sono due operazioni che servono per verificare e regolare la capacità di misurazione degli strumenti di pesatura. 

Entrambe servono a garantire e ad aumentare l'accuratezza degli strumenti e spesso i due termini vengono confusi, ma presentano differenze sostanziali.

Che cosa sono quindi la taratura e la calibrazione e per cosa si differenziano?

▷ La taratura

La taratura è un controllo periodico che si effettua sullo strumento per individuarne gli eventuali errori di misurazione rispetto a uno standard predefinito.

Serve a valutarne le caratteristiche metrologiche (linearità, ripetibilità, ecc...) e viene eseguita in momenti differenti della vita dello strumento, ad esempio:

  • prima della messa in servizio;
  • dopo una riparazione;
  • a intervalli prestabiliti a seconda della sua destinazione d'uso.

La taratura si fa confrontando lo strumento di pesatura con strumenti campione di accuratezza superiore e non richiede alcun intervento di regolazione. È inoltre necessaria per certificare la qualità dei processi produttivi secondo la norma ISO 9001.

▷ La calibrazione

La calibrazione (o regolazione) è un intervento tecnico che si effettua sullo strumento per aumentarne l'accuratezza.
Serve a regolare i parametri tecnici, in modo tale che gli errori di misurazione siano ridotti al minimo o rientrino nelle tolleranze stabilite.

Di norma la calibrazione dello strumento avviene in due fasi: prima la calibrazione teorica e poi la calibrazione reale.

La calibrazione teorica è l'operazione iniziale e si basa sulle specifiche tecniche dello strumento di pesatura e sul suo principio di funzionamento. Si fa impostando sullo strumento i valori nominali per le celle di carico e il sistema.

La calibrazione reale serve a verificare che i valori misurati con la calibrazione teorica siano accurati, così da correggerne gli eventuali errori. Per farla si utilizzano pesi noti (ad es. masse campione), così da regolare in modo preciso il ricettore del carico reale.

Tra le operazioni di calibrazione c'è anche l'azzeramento della tara del sistema di pesatura.

Con gli strumenti LAUMAS si possono eseguire 4 tipi diversi di azzeramento a seconda della circostanza. Quale utilizzare, e quando?

▷ Le differenze

▷ La taratura è una prova effettuata sullo strumento per verificarne le caratteristiche metrologiche e non comporta alcuna azione diretta sullo strumento.

▷ La calibrazione invece è la regolazione vera e propria dello strumento di pesatura: serve per correggerne gli errori di misurazione e comporta un intervento tecnico specifico.

A volte le due operazioni possono essere complementari. 

Se durante la taratura risulta infatti che lo strumento è al di fuori dell'accuratezza richiesta, si deve intervenire con operazioni di regolazione, come ad esempio la linearizzazione. Poi si eseguirà una nuova taratura per verificare che lo strumento sia rientrato nei parametri di tolleranza.

▷ Per fare la taratura servono macchinari idonei a effettuare le prove e campioni di riferimento certificati, per questo viene fatta in laboratorio (o direttamente sul campo) da enti accreditati o specializzati e presuppone il rilascio di un documento di taratura (certificato di taratura o rapporto di taratura).

▷ La calibrazione invece viene fatta dall'operatore stesso o dal personale addetto alla manutenzione ordinaria.
La regolazione avviene direttamente sullo strumento ed è necessario avere a disposizione solo delle masse campione.

Qual è la differenza tra un certificato di taratura accreditato e un rapporto di taratura? Quale documento scegliere? 

▷ La taratura va richiesta periodicamente in un intervallo di tempo che può variare a seconda del tipo di strumento, del suo impiego e delle normative e dei requisiti del settore in cui opera. 

▷ A differenza della taratura, la calibrazione non deve essere fatta periodicamente. Di solito si ripete solo se le operazioni di verifica o di taratura evidenziano anomalie o problemi.

Come si fa la calibrazione dell'indicatore o del trasmettitore di peso?