Il laboratorio esegue tarature valide per controlli qualità ai fini della norma UNI EN ISO 9001, su celle di carico con portate fino a 500.000 kg (5000 kN) in compressione e fino a 60.000 kg (600 kN) in trazione.
Le tarature vengono eseguite a temperatura ambiente e, su richiesta, per forze fino a 100 kN (10.000 kg), possono anche essere condotte a temperature tra i -20°C e i +200°C.
A differenza delle tarature accreditate, queste non garantiscono ufficialmente la riferibilità della misura ai campioni nazionali e internazionali e non sono coperte dagli accordi di mutuo riconsocimento internazionale. Le tarature sono svolte tramite procedure metrologiche interne al laboratorio, pertanto i loro risultati non hanno valore documentale ufficiale riconosciuto. I rapporti di taratura possono essere richiesti solo per prodotti LAUMAS.
ARapporto di taratura con test di linearità
Procedimento: un test eseguito su 5 punti di misura, che permette di stimare l'errore di linearità.
Disponibile per la sola cella di carico.
BRapporto di taratura con test di linearità e ripetibilità
Procedimento: due test consecutivi eseguiti su 5 punti di misura, che permettono di stimare l'errore di linearità e quello di ripetibilità.
Disponibile per celle di carico con o senza indicatore o trasmettitore di peso collegato.
Nota: I dati presentati in questo grafico sono stati volutamente amplificati per facilitarne la visualizzazione. Non riflettono i valori reali.
È meglio richiedere un certificato di taratura accreditato o un rapporto di taratura? Tutto ciò che devi sapere per scegliere il documento di taratura più adatto alle esigenze del tuo strumento di pesatura.